La successione a causa di morte

Il fenomeno successorio a causa di morte

Il subingresso di un soggetto ad un altro nelle situazioni soggettive

Introduzione

Intrasmissibilità delle situazioni giuridiche soggettive

Successione a titolo particolare e a titolo universale

Introduzione

Distinzione tra disposizione a titolo particolare e a titolo universale

Institutio ex re certa

Contratto a favore del terzo la cui prestazione deve essere eseguita dopo la morte dello stipulante

Ipotesi in cui la morte determina l'acquisto del diritto jure proprio

Tempo e luogo dell'apertura della successione

Introduzione

Accertamento della morte della persona fisica

Introduzione

Premorienza, commorienza

Morte presunta

Introduzione

Effetti

Possibili esiti

L'eredità: nozione. Vacanza e giacenza ereditaria

Introduzione

Eredità vacante

Eredità giacente

Introduzione

Caratteri e limiti della fattispecie

Il curatore dell'eredità giacente

Introduzione

Nomina e giuramento, natura giuridica della funzione

Attività del curatore

Rapporti con altre figure

Effetti della giacenza

Fine della giacenza

Vocazione e delazione ereditaria

Introduzione

La vocazione

Delazione ereditaria

Introduzione

Varie forme di delazione

Il chiamato all'eredità

Introduzione

Poteri e tutela del chiamato

Trasmissione del diritto di accettare l'eredità

Cessazione della qualità del chiamato

Il divieto dei patti successori

Introduzione

Tipologie: istitutivi, dispositivi, rinunziativi, obbligatori

Caratteri della nullità dei patti successori

Negoziazioni indirette: limiti di ammissibilità

Gli atti sotto modalità di morte

La capacità di succedere

Introduzione

Capacità di ricevere per testamento

Lo scomparso e l'assente

Capacità di succedere delle entità diverse dalle persone fisiche

L'indegnità

Introduzione

Azione intesa a far valere l'indegnità

Casi di indegnità

La riabilitazione

Rappresentazione

Introduzione

Fatti che costituiscono presupposto della rappresentazione

L'aspetto soggettivo: rappresentati e rappresentanti

Rappresentazione e sostituzione/trasmissione/accrescimento

Sostituzione

Introduzione

Ordinaria

Introduzione

Condizioni di operatività della sostituzione ordinaria

L'aspetto soggettivo: l'istituito ed il sostituito

Rappresentazione e sostituzione/trasmissione/accrescimento

Fedecommissaria

Introduzione

Delazione e vocazione nella sostituzione fedecommissaria

Natura giuridica del diritto dell'istituito

Elementi costitutivi

I soggetti

L'oggetto

Fattispecie affini quanto ad effetti o a struttura

Acquisto dell'eredità

Introduzione

Soggetti legittimati all'acquisto dell'eredità

Accettazione dell'eredità

Introduzione

Accettazione espressa

Accettazione tacita

L'accettazione c.d. presunta d'eredità

Beneficiata

Introduzione

Fondamento ed effetti del beneficio d'inventario

Differenza tra beneficio d'inventario e separazione

Soggetti

Obblighi e responsabilità dell'erede beneficiato

Procedimento inventariale

Liquidazione delle passività ereditarie

Perdita del beneficio di inventario

Impugnazione dell'accettazione d'eredità

Acquisto senza accettazione

Perdita del diritto di accettare l'eredità

Rinunzia all'eredità

Introduzione

Caratteri, tempo e legittimazione

Revoca della rinunzia

Rinunzia parziale, traslativa, gratuita

Effetti della rinunzia all'eredità

Impugnazione della rinunzia

Pubblicità della rinunzia

Separazione dei beni ereditari

Introduzione

Oggetto della separazione

Legittimazione attiva alla richiesta di separazione

Modalità di esercizio della separazione

Effetti della separazione

Cessazione della separazione

La situazione giuridica dell'erede

Introduzione

La petitio ereditatis

Introduzione

Legittimazione attiva e passiva

Onere della prova , imprescrittibilità, competenza

L'erede apparente

Intoduzione

Acquisto dall'erede apparente

La comunione ereditaria

Pagamento dei debiti ereditari

Coeredi del condebitore divisibilità dell’obbligazione solidale

Divisione ereditaria

Introduzione

Fonti normative

Diritto di chiedere la divisione, ipotesi di sospensione

Particolarità della divisione ereditaria

Forme di divisione

Introduzione

Divisione contrattuale

Introduzione

Procedimento divisionale

Impugnative

Introduzione

Nullità per difetto di presupposti

Annullabilità per violenza e dolo

Rescindibilità

Introduzione

Facoltà del coerede di effettuare il supplemento

Divisione giudiziale

Divisione fatta dal testatore

Introduzione

Assegno divisionale semplice

Poteri e limiti del testatore

Progetto divisionale rimesso alla stima del terzo

Impugnativa

Introduzione

Nullità per preterizione

Azione di rescissione per lesione

Effetti della divisione

Retratto successorio

Introduzione e procedimento

Esercizio del diritto di riscatto

La collazione

Introduzione

Soggetti tenuti alla collazione

Oggetto della collazione

Azione di collazione

Modalità di esecuzione della collazione

Dispensa dalla collazione

Collazione e riduzione

Successione testamentaria in generale

Introduzione

Contenuto, caratteri del negozio testamentario

Introduzione

Tipicità ed atipicità dell'atto negoziale mortis causa

Diseredazione

Capacità di disporre per testamento

Capacità di ricevere per testamento

Elementi essenziali del negozio testamentario

Introduzione

Volontà e vizi della medesima

Causa

Oggetto

Elementi accidentali del testamento

Introduzione

Condizione

Introduzione

Condizione impossibile

Condizione illecita

Introduzione

Casistica

Termine

Modo

Introduzione

Definizione e natura giuridica

Contenuto del modo

Disciplina

Introduzione

La limitazione modale

Inadempimento del modo

Onere impossibile/ illecito

Differenza tra onere o modo; tra modo, legato e condizione

Normativa applicabile al negozio testamentario

Interpretazione del testamento

Introduzione

Regole speciali

Fiducia testamentaria e simulazione

Natura personalissima del testamento

Introduzione

Divieto del testamento collettivo

Limiti all'arbitraggio nel testamento

Forma del testamento

Introduzione

Testamento olografo

Testamento pubblico

Testamento segreto

Testamenti speciali

Sanzioni per difetto di forma

Testamento: principio di certezza

Introduzione

Principio di certezza

Revocabilità della disposizione testamentaria

Introduzione

Revoca espressa

Revoca tacita

Revoca della revoca

Revocazione per sopravvenienza di figli

Patologia del negozio testamentario

Introduzione

Inefficacia

Nullità

Introduzione

Nullità formali

Nullità sostanziali

Annullabilità

Introduzione

Annullabilità per vizi di forma

Annullabilità per difetto di capacità

Annullabilità per vizi della volontà

Confermabilità

Introduzione

Natura giuridica della confermabilità

Conferma tacita

Soggetti legittimati a porre in essere la conferma

Ambito delle disposizioni sanabili

Accrescimento nella successione a causa di morte

Introduzione

Nella successione testamentaria

Accrescimento tra collegatari

L'esecutore testamentario

Introduzione

Capacità, nomina, accettazione, rinunzia

Attività e poteri dell'esecutore